COM_SPPAGEBUILDER_ADDON_ARTICLE_NO_ITEMS_FOUND

Comunicati stampa

TURINA: “DALLA TARIFFA LE RISORSE NECESSARIE PER L’EFFICIENTAMENTO DEL SISTEMA. CRITICHE FRUTTO DI PREGIUDIZI E STRUMENTALIZZAZIONI”

L’Azienda è sana e il suo operato trasparente. Previsti incrementi minori rispetto alla media nazionale e maggiori agevolazioni tariffarie per le fasce deboli

 

“A fronte delle dichiarazioni di questi giorni sull’approvazione della Tariffa idrica e l’operatività aziendale, molte delle quali pregiudiziali, inesatte e fuorvianti, è necessario fare alcune precisazioni che ristabiliscano la verità dei fatti. Quale Presidente del Cda di Acqua Pubblica Sabina, dunque, sento l’obbligo di tutelare e valorizzare lo straordinario lavoro svolto in questi anni dall’intera Società, dalla Direzione e dai nostri dipendenti. Lo sviluppo del nuovo metodo tariffario concordato con Ato3 nasce anche dalle esigenze trasferite dal Territorio al Gestore nel corso degli incontri avuti nel mese di settembre. Oltre 50 sindaci dell’Ambito hanno potuto, infatti, apprezzare e condividere la composizione del Programma degli Interventi e del Piano delle Opere Strategiche e avanzato elementi di criticità per i quali abbiamo assicurato massima attenzione e priorità nella loro risoluzione.  

Nelle sette riunioni di Zona del Comitato di Controllo Analogo, infatti, APS ha proseguito nel percorso di condivisione delle esigenze e delle criticità relative al Servizio Idrico Integrato. Obiettivi complessivi, posti per il progressivo miglioramento del Servizio che sconta, prima di tutto, lo stato degradato delle infrastrutture acquisite. Il tutto, in un clima costruttivo e di collaborazione che ha appunto, quale unica finalità, l’efficientamento del servizio per i cittadini. A questo proposito è opportuno ricordare che APS sta realizzando, sul Territorio, investimenti per circa 120 milioni di euro, tutti rendicontati, condivisi ed effettuati in massima trasparenza. Nell’ambito di questi, sono in corso di esecuzione, con fondi del PNRR, opere per oltre 30 milioni di euro. Anch’esse minuziosamente rendicontate e appaltate nel più stretto rispetto delle disposizioni di legge. Stesse considerazioni devono essere fatte per i lavori eseguiti e programmati con i fondi dell’Interferenza. Con questi, al 31 agosto 2024, sono state realizzate opere per un importo pari a circa 56 milioni di euro e sono stati assunti impegni programmatici per 84 milioni di euro.

Non può dunque essere denigrato, attraverso prese di posizione strumentali e inesatte nell’indicazione di cifre, dati e numeri, l’impegno profuso dall’intera Società per garantire un servizio articolato e complesso come quello idrico. Il percorso di condivisione è stato utilizzato anche per la strutturazione della Tariffa. Si conferma infatti che la proposta di sviluppo tariffario, concordata con Ato3, ha già superato il vaglio del Comitato per il Controllo Analogo. In uno scenario di incremento generalizzato in tutta Italia, l’aumento dei costi dell’energia, dell’inflazione - che da sola determinerebbe aumenti di oltre il 13% nel 2024 e di oltre il 17 % nel 2025 - e di una serie di altre voci non dipendenti dalla Società -, incidono direttamente sulla Tariffa. Nonostante questo, la Tariffa di APS è e resta la più bassa del Lazio, addirittura inferiore alla media nazionale. È determinante sapere poi che APS presenta - ed è un dato incontrovertibile - adeguamenti tariffari molto più contenuti rispetto alle altre società del Servizio idrico.

Va ricordato, a questo proposito, che il contenimento dell’incremento tariffario proposto, è strettamente connesso agli efficientamenti e alla realizzazione dei relativi investimenti. Gli efficientamenti sono legati a due settori: l’acquisto di acqua all’ingrosso e i consumi di energia elettrica. Il primo è conseguente all’azzeramento del costo di acqua all’ingrosso e all’utilizzazione delle risorse dei nuovi campi pozzi realizzati. Per quanto riguarda invece l’energia elettrica, gli efficientamenti sono legati agli interventi di riduzione delle perdite idriche, che determineranno notevoli risparmi energetici e alla realizzazione dei campi fotovoltaici. Investimenti ed efficientamenti, infatti, non sarebbero possibili senza un sistema tariffario adeguato.

Con lo scopo, inoltre, di rendere la tariffa socialmente sostenibile si procederà a un ulteriore incremento di bonus, meccanismi di sostegno e tariffe agevolate per le fasce più deboli. Acqua Pubblica Sabina, a questo riguardo, ha infatti attivato misure agevolative che vanno oltre i requisiti minimi previsti dalla regolazione nazionale”.

PROTEGGI IL TUO IMPIANTO IDRICO - BUONE PRATICHE PER LA CURA DEI CONTATORI IN INVERNO

I consigli di Acqua Pubblica Sabina per salvaguardare i misuratori dal gelo

“In linea con le indicazioni di Utilitalia, APS consiglia delle buone pratiche per la tutela dell’acqua, anche in inverno sono opportuni degli accorgimenti per l’ottimale funzionamento del servizio.

In particolare, in questa stagione, gli eventuali rischi sono legati ai contatori idrici che possono essere compromessi dal freddo e soprattutto dal gelo. Acqua Pubblica Sabina, dunque, nell’ottica di offrire supporto all’utenza e garantire al massimo il servizio ha stilato una breve lista di consigli per scongiurare rotture o malfunzionamenti.

Si tratta di semplici accorgimenti che posso essere molto utili, soprattutto nel periodo natalizio quando, in occasione delle vacanze, le abitazioni potrebbero restare vuote per un certo periodo.

In questi casi è opportuno assicurarsi di avere chiuso il rubinetto principale e scaricata la linea per evitare che il gelo produca danni prolungati, in assenza dei proprietari dell’abitazione.

La seconda buona pratica riguarda la protezione delle strutture dove alloggiano i contatori. È sempre opportuno che questi siano in ordine e ben tenuti e soprattutto protetti dal freddo e dall’aria.

La coibentazione del contatore, dei pozzetti o delle nicchie dove si trovano i misuratori è, poi, una pratica spesso risolutiva. Per questa operazione, però, è necessario utilizzare materiale isolante adeguato come lana di roccia, polistirolo, sacchi di segatura. Evitare dunque stracci o tessuti: potrebbero generare un effetto dannoso, anziché protettivo.

Stessa cura deve essere tenuta negli impianti con tubazioni non protette, nelle abitazioni disabitate o in cantieri non attivi per più giorni. In queste situazioni è buona norma liberare le tubazioni aprendo il rubinetto fino a completo svuotamento.

APS ricorda, infine, che la protezione del contatore e degli impianti all’interno della proprietà privata è a cura dell’utente e che l’Azienda è comunque a disposizione del Territorio con i suoi operatori di pronto intervento per fare fronte alle eventuali anomalie, criticità, necessità e dare supporto costante agli utenti”.

APSCUOLA, GRANDE PARTECIPAZIONE NELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALOMBARA SABINA

Il “Viaggio nelle scuole del Territorio” organizzato da APS fa tappa nella Provincia di Roma  

“Oltre cento studenti dell’Istituto comprensivo di Palombara Sabina hanno partecipato al progetto educativo di APS. Il “Viaggio nelle scuole del Territorio” è stato ideato dall’Azienda per sensibilizzare alunne e alunni sui temi fondamentali che ruotano intorno al mondo dell’acqua. Dalla corretta gestione, al riuso; dalla riduzione degli sprechi alle buone pratiche quotidiane: questi gli argomenti principali che hanno incuriosito i giovani studenti dell’area romana.

La giornata di formazione ha coinvolto tutte le prime classi della scuola Primaria. La visita di APS è iniziata, infatti, nella sede distaccata della frazione di Cretone per poi proseguire nell’Istituto comprensivo del comune di Palombara Sabina. In tutte le sezioni è stato portato il saluto del Presidente di APS Maurizio Turina, degli Assessori comunali Ilenia Franconi e Guido Trugli, della Dirigente scolastica Tiziana Stellato.

Donato agli studenti il volume illustrato “La missione di Miro”, la pubblicazione ideata dall’Azienda quale gradevole supporto alla formazione sui temi della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente. Molto gradito anche il gadget distribuito nel corso degli incontri: una borraccia con il logo aziendale. Un piccolo gesto per ricordare sempre quanto sia buona l’acqua del nostro Territorio.

Fino a ora il progetto-scuola di APS ha coinvolto circa mille studenti e, con il gradimento dei docenti e tra l’entusiasmo degli alunni, sta proseguendo in tutto il Territorio. L’obiettivo ambizioso è raggiungere in maniera capillare moltissimi comuni dell’Ambito, per far conoscere il più possibile l’impegno della Società per l’acqua e diffondere le buone pratiche per la sua salvaguardia.

Acqua Pubblica Sabina, anche in questa occasione, infine intende ringraziare le Istituzioni intervenute, la Dirigente della scuola, le insegnanti, gli insegnanti e tutto il personale dell’Istituto comprensivo di Palombara Sabina”.

INCONTRO TRA IL PRESIDENTE DI APS E IL SINDACO DI CITTAREALE

Avviato un proficuo percorso di confronto sul Servizio Idrico Integrato nel Comune

Acqua Pubblica Sabina S.p.A., Gestore del Servizio Idrico Integrato per la provincia di Rieti (ATO3 Lazio Centrale) e il Comune di Cittareale, comunicano:

“Nella giornata di giovedi 7 novembre, il Presidente del Cda di Acqua Pubblica Sabina S.p.A., Maurizio Turina e il dott. Francesco Nelli, sindaco di Cittareale, si incontreranno.

La riunione è stata organizzata per consolidare un proficuo percorso di confronto su alcuni aspetti del Servizio Idrico Integrato nel Comune.

Durante l’incontro saranno illustrate le azioni messe a punto per l’erogazione del servizio ai cittadini e verranno analizzate, contestualmente, le criticità del territorio, in un’ottica ampia e complessiva.

Gli obiettivi sono quelli di rafforzare la collaborazione tra le Istituzioni locali e l’Azienda e dare pronta soluzione alle problematiche connesse a un servizio pubblico molto articolato, come quello idrico. Parteciperanno all’incontro la Direzione di APS e i responsabili del Settore tecnico.

Dichiarazione di Maurizio Turina, Presidente del Cda di APS:

“Ringrazio il sindaco di Cittareale per la disponibilità a partecipare all’incontro del 7 novembre. Il rapporto diretto con i sindaci, interpreti primi delle esigenze dei cittadini - come lo è Nelli per Cittareale - è molto importante per l’Azienda”.

Dichiarazione di Francesco Nelli, sindaco di Cittareale:

“È necessario risolvere le criticità della prima fatturazione ed affrontare le peculiarità del territorio di Cittareale in maniera organica. Ringrazio APS per aver compreso la gravità della situazione e per essersi resa disponibile a risolvere tutte le problematiche che sono finora emerse”.

banner intero numero verde

ACQUA PUBBLICA SABINA S.p.A.

Via Mercatanti, 8 - 02100 Rieti (RI)

Call Center: 800 211 330

info@acquapubblicasabina.it

info.aps@pec.it

Capitale sociale int. vers. € 4.000.000,00

Registro delle imprese RI n° 01138990575 REA RI n° 71027

LINK VELOCI

SERVIZI ONLINE

 

 

sportello web footer

my aps footer

Save
Cookies - Preferenze
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta
Maggiori info
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta